HomeUIIP IT-Specialist AcademyERP SAP Specialist
ERP SAP SPECIALIST
La necessità di formare nuove risorse nell'ambito del Programma UIIP IT-Specialist Academy - ERP SAP Specialist nasce dalle esigenze delle aziende partner UIIP di ampliare il proprio organico mediante l'inserimento di nuove risorse da allocare su progetti in ambito ERP SAP.
Obiettivo di tale percorso è il reclutamento di 10 risorse da formare come Analisti Funzionali esperti di tecnologie ERP SAP.
I candidati interessati a partecipare al Programma UIIP IT-Specialist Academy - ERP SAP Specilaist possono inviare la propria candidatura entro e non oltre il 21 Gennaio 2016.
Le attività didattiche avranno inizio il 3 Febbraio 2016.
Durata circa 3 mesi.
Si consiglia, a coloro i quali sono intenzionati a partecipare al Programma UIIP, di iscriversi al centro per l'impiego della propria zona di residenza.
STEP DEL PROGRAMMA UIIP
Il Programma UIIP IT-Specialist Academy - ERP SAP Specialist prevede 4 step:
SELEZIONE DELLE RISORSE
Prescreening dei Curricula sulla base dei requisiti in ingresso e delle esigenze individuate dalle aziende partner del Programma UIIP
I Curricula in linea con il profilo atteso saranno contattati mezzo mail per un colloquio di selezione che si svolgerà presso la sede di UIIP Biogem in Ariano Irpino (AV).
Superamento delle prove di selezione per l'ammissione al Programma UIIP.
FASE DI FORMAZIONE D'AULA
Fase di formazione d'aula presso la sede di Biogem Campus in Ariano Irpino (Av).
Profilo in uscita: analista funzionale ERP SAP junior
L'analista funzionale svolge compiti di analisi delle funzionalità e delle procedure aziendali in modo da interagire con lo sviluppatore delle funzionalità stesse in un sistema informativo. Possiede quindi competenze che riguardano sia i processi aziendali (direzionali, gestionali, operativi, primari e di supporto) che tecniche per quanto attiene il sistema informativo SAP.
FASE DI STAGE AZIENDALE RETRIBUITO
Gli allievi che raggiungeranno gli obiettivi didattici e formativi prefissati, verranno inseriti in azienda e lavoreranno su progetti reali mediante inserimento in stage della durata di 6 mesi.
ASSUNZIONE IN AZIENDA
Assunzione in aziendaInserimento nell'organico aziendale con contratto di apprendistato, connesso ad un piano di carriera adeguato al curriculum ed alle aspettative di ciascun dipendente.